Il catcalling può generare significativi effetti negativi sulle vittime, come reazioni fisiche, emotive e psicologiche. Cosa spinge gli uomini a mettere in atto questo comportamento?

Cosa è il catcalling.

Le molestie di strada sono definibili come il subire attenzioni sessuali indesiderate da parte di estranei in contesti pubblici. Tra queste rientra il catcalling che in genere fa riferimento ad uomini che fanno ricorso a comportamenti verbali e non verbali per commentare l’aspetto fisico di una donna in modo da oggettivizzarla. Tali comportamenti possono includere l’utilizzo di un linguaggio volgare, fischi, sguardi, gesti e avances sessuali.

 Il catcalling genera significativi effetti negativi sulla vita delle vittime, tra i quali

  • Sintomi fisici: tensione muscolare, problemi di respirazione, vertigini e nausea;
  • Reazioni emotive: paura legata a un possibile danno fisico successivo a questo tipo di molestia;
  • Effetti psicologici: sentimenti di invasione, di umiliazione e la paura associata alle esperienze di molestie possono portare a di rabbia repressa, depressione e ansia.

L’insieme di questi effetti induce le donne a valutare i loro dintorni, cambiare il proprio modo di socializzare, limitare le scelte di abbigliamento e persino evitare certi quartieri o percorsi. Così, gli effetti delle molestie di strada si ripercuotono in ambito fisico e psicologico, portando con sé conseguenti cambiamenti comportamentali.

Dentro il catcalling

Nel 2020 la Dott.ssa Maria del Greco ha condotto uno studio su 348 studenti americani per indagare le motivazioni degli uomini, il livello di tolleranza e gli copi nel fenomeno del catcalling.

Motivazione

La ricerca ha evidenziato che il 78% degli uomini intervistati ha avuto atteggiamenti molesti in strada e di questi l’87% lo ha fatto con l’intento di modificare in qualche modo il comportamento della vittima. In generale, la maggior parte degli uomini vorrebbe che le donne rispondessero alle molestie di strada in modo positivo, ad esempio sorridendo o iniziando una conversazione. Sembrerebbe dunque che le molestie di strada siano più spesso utilizzate dagli uomini come mezzo di controllo. In questo caso, se la donna ha la percezione di avere uguale potere, è più probabile che la stessa metta in atto un tentativo di contro controllo. Se, al contrario, la donna crede di avere un potere inferiore rispetto all’uomo la probabilità di una risposta di contro controllo diminuisce.

Tolleranza

Lo studio suggerisce che gli uomini hanno una maggiore tolleranza alle molestie sessuali quando hanno forti convinzioni sui ruoli di genere tradizionali, hanno un alto grado di dominanza sociale, hanno un alto grado di mascolinità e atteggiamenti ostili verso le donne o di stampo sessista. Anche il contesto sociale sembra influenzare il fenomeno: è molto probabile che chi molesta in strada non attuerebbe lo stesso comportamento in un ambiente domestico o lavorativo.

Obiettivo

Per quanto riguarda gli obiettivi legati a questo fenomeno, la scopo più frequente risulta essere il desiderio di affettività, seguita da piacere, inclusione, svago, relax e manipolazione. Chi compie catcalling non lo percepisce come esperienza negativa e non si aspetta reazioni negative. Dal punto di vista delle donne è emerso che le motivazioni che potrebbero trovarsi alla base delle molestie sono: piacere, controllo, svago, inclusione, relax e desiderio di affettività.

Conclusioni

I dati raccolti dimostrano che le donne sono colpite gravemente dalle conseguenze del fenomeno del catcalling, tuttavia alla base di questo comportamento sembra esserci un desiderio di affettività e relazione.  Viene quindi da pensare che forse, una maggiore educazione in merito ai sentimenti e alle esperienze delle donne potrebbe ridurre significativamente la comunicazione disfunzionale, la confusione, la paura e la violenza.

Bibliografia

  • Chhun, B. (2011). Catcalls: Protected speech or fighting words. Thomas Jefferson Law Review, 33, 273–295.
  • Crowne, D. P., & Marlowe, D. (1960). A new scale of social desirability independent of psychopathology. Journal of Consulting Psychology, 24, 349–354.
  • DelGreco, M., Ebesu Hubbard, A. S., & Denes, A. (2020). Communicating by Catcalling: Power Dynamics and Communicative Motivations in Street Harassment. Violence Against Women, 27(9), 1402–1426.
  • Dunbar, N. E. (2004). Theory in progress: Dyadic power theory: Constructing a communication based theory of relational power. Journal of Family Communication, 4, 235–248.
  • Dunbar, N. E., & Abra, G. (2010). Observations of dyadic power in interpersonal interac- tion. Communication Monographs, 77, 657–684.
  • Fairchild, K., & Rudman, L. A. (2008). Everyday stranger harassment and women’s objectifi- cation. Social Justice Research, 21, 338–357.
  • Glick, P., & Fiske, S. T. (1997). Hostile and benevolent sexism: Measuring ambivalent sex- ist attitudes toward women. Psychology of Women Quarterly, 21, 119–135. https://doi. org/10.1111/j.1471-6402.1997.tb00104.x
  • Kearl, H. (2009). Always on guard: Women and street harassment. American Association of University Women, 103(1), 18–20.
  • MacMillan, R., Nierobisz, A., & Welsh, S. (2000). Experiencing the streets: Harassment and perceptions of safety among women. Journal of Research in Crime and Delinquency, 37, 306–322.
  • Mazer, D. B., & Percival, E. F. (1989). Ideology or experience? The relationships among per- ceptions, attitudes, and experiences of sexual harassment in university students. Sex Roles, 20, 135–147.
  • Farmer, O., & Smock Jordan, S. (2017). Experiences of Women Coping With Catcalling Experiences in New York City: A Pilot Study. Journal of Feminist Family Therapy, 29(4), 205–225.
  • Rubin, R. B., Perse, E. M., & Barbato, C. A. (1988). Conceptualization and measurement of interpersonal communication motives. Human Communication Research, 14, 602–628.
  • Strahan, R., & Gerbasi, K. C. (1972). Short, homogeneous versions of the Marlowe-Crowne Social Desirability Scale. Journal of Clinical Psychology, 28, 191–193.
  • Sullivan, H. B. (2011). “Hey lady, you’re hot!” Emotional and cognitive effects of gender- based street harassment on women [Unpublished doctoral dissertation]. Indiana University of Pennsylvania.
  • Tran, M. (2015). Combatting gender privilege and recognizing a woman’s right to privacy in public spaces: Arguments to criminalize catcalling and creepshots. Hastings Women’s Law Journal, 26, 185–206.